Guida Completa alla Convocazione delle Assemblee nelle Associazioni

Assemblea Ordinaria o Straordinaria: Guida Completa su Quando e Come Convocare l’Assemblea della Tua Associazione

Introduzione

La gestione di un’associazione richiede una corretta organizzazione delle assemblee, siano esse ordinarie o straordinarie. Comprendere le differenze tra queste due tipologie e sapere come convocarle correttamente è fondamentale per garantire la legittimità delle decisioni prese e il buon funzionamento dell’ente.​

Differenze tra Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei soci

L’assemblea ordinaria dei soci si tiene regolarmente, di solito una volta all’anno, per deliberare su questioni come l’approvazione del bilancio, la nomina degli organi sociali e altre attività ordinarie dell’associazione. Secondo l’articolo 20 del Codice Civile, è obbligatorio convocare l’assemblea ordinaria almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio.

​L’assemblea straordinaria dei soci, invece, viene convocata per deliberare su questioni di particolare importanza che esulano dall’ordinaria amministrazione, come modifiche statutarie o la dissoluzione dell’associazione .​

Quando Convocare l’Assemblea dei soci

  • Assemblea Ordinaria dei soci: Deve essere convocata almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio e per altre decisioni ordinarie.​
  • Assemblea Straordinaria dei soci: Va convocata ogni volta che si presentano questioni urgenti o straordinarie, come modifiche allo statuto o decisioni sulla fusione o scioglimento dell’associazione.​

Come Convocare Correttamente l’Assemblea dei soci

Le modalità di convocazione devono essere specificate nello statuto dell’associazione. In generale, è necessario:​

  1. Verificare lo Statuto: Determinare il numero di giorni di preavviso e le modalità di convocazione previste.​
  2. Redigere la Convocazione: Preparare un avviso che includa data, ora, luogo dell’assemblea e l’ordine del giorno.​
  3. Inviare la Convocazione: Comunicare l’avviso ai soci attraverso i mezzi previsti dallo statuto, come lettera, e-mail o pubblicazione su una bacheca sociale.​

Quorum e Validità delle Deliberazione

Lo statuto stabilisce il quorum necessario per la validità delle assemblee. In assenza di specifiche indicazioni, l’assemblea ordinaria è validamente costituita con la presenza della metà più uno degli associati aventi diritto.

Se non si raggiunge il quorum, è possibile prevedere una seconda convocazione, che può deliberare validamente qualunque sia il numero dei soci intervenuti .​

Verbale dell’Assemblea dei soci

È fondamentale redigere un verbale dettagliato dell’assemblea, riportando le discussioni, le decisioni prese e i risultati delle votazioni. Il verbale deve essere firmato dal presidente e dal segretario dell’assemblea e conservato nei registri dell’associazione .​

Conclusione

Convocare correttamente le assemblee e comprenderne le differenze è essenziale per la gestione trasparente e legittima di un’associazione. Assicurarsi di seguire le indicazioni statutarie e normative vigenti garantisce la validità delle deliberazioni e il rispetto dei diritti dei soci.​


Hai bisogno di assistenza nella gestione delle assemblee della tua associazione? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a organizzare e gestire al meglio le tue assemblee.

Richiedi una consulenza ora!

Seguici sui nostri social media Facebook Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *