Vertenze lavoro: Come gestire un licenziamento ingiustificato

Essere licenziati è sempre un evento difficile da affrontare, ma lo diventa ancora di più quando si tratta di un licenziamento ingiustificato. Nel 2025, i lavoratori hanno a disposizione strumenti concreti per difendere i propri diritti e ottenere giustizia. In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo come riconoscere un licenziamento illegittimo, cosa fare per impugnarlo, e come il CAF CGN Settimo Torinese può supportarti nella gestione della vertenza lavoro.


Cos’è un licenziamento ingiustificato?

Un licenziamento è definito ingiustificato quando:

  • Non è supportato da motivi oggettivi (es. crisi aziendale reale) o soggettivi (es. comportamento grave del lavoratore);
  • Non rispetta le procedure previste dal contratto e dalla legge;
  • Viene motivato da ragioni discriminatorie o ritorsive.

👉 In questi casi, il lavoratore ha il diritto di impugnare il licenziamento e chiedere risarcimenti o il reintegro.


Esempi di licenziamento illegittimo

  • Licenziamento per malattia, maternità o infortunio
  • Mancanza di preavviso
  • Licenziamento senza motivazione scritta
  • Comportamenti discriminatori del datore di lavoro

Primo passo: l’impugnazione del licenziamento

Per legge, il lavoratore ha 60 giorni di tempo dalla ricezione della lettera di licenziamento per impugnarlo formalmente. Questo passaggio è fondamentale e deve essere fatto per iscritto, con l’assistenza di un professionista.

📝 CAF CGN Settimo Torinese ti assiste nella redazione dell’impugnazione, curando ogni dettaglio legale e formale.


Il tentativo obbligatorio di conciliazione

Una volta impugnato il licenziamento, si apre la possibilità di procedere con un tentativo di conciliazione, da svolgersi:

  • Presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro;
  • Con l’assistenza di sindacati o consulenti del lavoro;
  • Tramite un rappresentante legale.

Se la conciliazione fallisce, si potrà procedere con il ricorso giudiziale.


Quando il reintegro è possibile?

Nel 2025, il reintegro sul posto di lavoro è previsto nei casi di:

  • Licenziamento nullo (es. discriminatorio o in violazione dei diritti fondamentali);
  • Licenziamento orale o senza motivazioni scritte;
  • Violazione di norme contrattuali o collettive.

In altri casi, il lavoratore ha comunque diritto a un’indennità economica proporzionata all’anzianità.


Indennità e risarcimenti previsti

A seconda della situazione e delle dimensioni dell’azienda, il lavoratore può ottenere:

  • Da 3 a 24 mensilità a titolo di risarcimento;
  • Il pagamento delle retribuzioni arretrate;
  • Il versamento dei contributi previdenziali;
  • Il reintegro nel posto di lavoro (nei casi più gravi).

NASpI e vertenze: si possono cumulare?

Sì. Il lavoratore può richiedere la NASpI anche in presenza di una vertenza attiva. In caso di esito positivo della causa (es. reintegro o risarcimento), potrebbe essere necessaria una restituzione parziale della NASpI.

📌 Il CAF CGN Settimo ti supporta anche nella gestione delle pratiche NASpI, evitando errori e sanzioni.


Come ti aiuta il CAF CGN Settimo?

Il nostro centro è specializzato nell’assistenza completa per vertenze lavoro e ti offre:

Analisi gratuita del caso e dei documenti
✅ Redazione e invio dell’impugnazione
Assistenza alla conciliazione o al giudizio
✅ Supporto per domanda NASpI e altre tutele
✅ Collegamento con avvocati del lavoro esperti

📍 Tutto questo, in sede, a Settimo Torinese.


Documenti necessari per iniziare

  • Lettera di licenziamento ricevuta
  • Busta paga recenti
  • Contratto di lavoro
  • Eventuali email o messaggi utili a documentare il comportamento del datore

Porta tutto con te al primo appuntamento: ci pensiamo noi al resto.


Quanto dura una vertenza?

La durata varia in base a:

  • La disponibilità del datore al dialogo
  • L’efficienza dell’Ispettorato del lavoro
  • La scelta tra conciliazione e causa civile

Una vertenza ben preparata può chiudersi in pochi mesi, soprattutto con il giusto supporto professionale.


Consigli utili per i lavoratori

  • Non firmare nulla senza averlo prima fatto visionare da un esperto
  • Conserva ogni documento, messaggio o comunicazione utile
  • Agisci rapidamente: i tempi sono fondamentali
  • Affidati a professionisti del settore

Un licenziamento ingiustificato può essere affrontato con successo, se si conoscono i propri diritti e ci si affida ai giusti professionisti. Il CAF CGN Settimo Torinese è al tuo fianco per fornirti tutta l’assistenza necessaria, con serietà, competenza e tempestività. Non aspettare: ogni giorno perso può compromettere il buon esito della tua vertenza.

📞 Prenota oggi il tuo appuntamento con i nostri esperti CAF CGN Settimo
🌐 www.cafcgnsettimo.it
📍 Ti aspettiamo a Settimo Torinese, per difendere insieme i tuoi diritti.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *