Introduzione
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) devono adeguare i propri statuti per conformarsi alle normative introdotte con la Riforma del Terzo Settore. Il mancato adeguamento può comportare sanzioni e la perdita di importanti benefici fiscali e amministrativi.
In questo articolo vedremo quali sono le sanzioni previste e come evitarle con una corretta gestione degli adempimenti statutari.
Perché è Necessario Adeguare lo Statuto?
Con la Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), gli enti che desiderano iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) devono aggiornare i propri statuti per conformarsi alle nuove disposizioni. Tra i principali motivi per cui è fondamentale adeguarsi troviamo:
- Accesso ai benefici fiscali: solo gli enti conformi possono godere di agevolazioni fiscali e contributi pubblici.
- Iscrizione al RUNTS: requisito essenziale per il riconoscimento giuridico e per ottenere finanziamenti dedicati.
- Maggiore trasparenza e governance: le nuove regole migliorano la gestione e il controllo dell’ente.
Le Sanzioni per il Mancato Adeguamento dello Statuto
Non aggiornare lo statuto può comportare diverse conseguenze, tra cui:
- Esclusione dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
- Gli enti non conformi non possono iscriversi al RUNTS, perdendo così il riconoscimento ufficiale e l’accesso ai relativi benefici.
- Perdita delle Agevolazioni Fiscali
- Gli ETS che non adeguano lo statuto possono essere esclusi dalle agevolazioni fiscali previste per il settore, come la detrazione per i donatori e l’esenzione dall’IVA su alcune operazioni.
- Impossibilità di Accedere a Finanziamenti Pubblici e Privati
- Molti bandi di finanziamento richiedono l’iscrizione al RUNTS come prerequisito. Un ETS non conforme rischia di non poter accedere a fondi pubblici e donazioni da enti privati.
- Responsabilità degli Amministratori
- I membri del consiglio direttivo potrebbero incorrere in responsabilità personali per mancata gestione degli adempimenti normativi.
- Sanzioni Pecuniarie
- In alcuni casi, la mancata conformità può portare a multe o altre sanzioni economiche previste da regolamenti locali o nazionali.
Scadenze e Tempistiche per l’Adeguamento
Gli enti già iscritti al registro delle ONLUS, APS e ODV devono aggiornare il proprio statuto per non perdere la qualifica di ETS. Le scadenze per l’adeguamento sono stabilite dal Ministero del Lavoro e possono variare in base alla tipologia di ente. È fondamentale monitorare le comunicazioni ufficiali per non incorrere in ritardi.
Come Adeguare lo Statuto e Evitare Sanzioni
Per evitare le sanzioni è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave:
- Verificare lo Statuto Attuale
- Analizzare lo statuto esistente e identificare le modifiche necessarie per conformarsi alla normativa vigente.
- Convocare un’Assemblea Straordinaria
- La modifica dello statuto deve essere approvata dai soci dell’ente attraverso un’assemblea straordinaria, secondo le modalità previste dallo statuto stesso.
- Redigere e Approvare le Modifiche
- Le modifiche devono essere scritte in conformità con il D.Lgs. 117/2017 e devono includere elementi obbligatori come le finalità di interesse generale, la gestione del patrimonio e le norme sulla governance.
- Depositare lo Statuto Aggiornato
- Una volta approvato, lo statuto deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate e inviato per l’iscrizione al RUNTS.
- Monitorare le Scadenze
- È importante rispettare i termini imposti dalla normativa per evitare di incorrere in sanzioni.
Conclusione
L’adeguamento dello statuto è un passaggio fondamentale per gli Enti del Terzo Settore che vogliono operare in regola con la normativa vigente ed evitare sanzioni. Non solo consente di mantenere l’iscrizione al RUNTS e accedere a benefici fiscali e finanziamenti, ma garantisce anche una maggiore trasparenza nella gestione dell’ente. Procedere con l’aggiornamento in tempi utili è essenziale per evitare complicazioni future e proteggere l’operatività dell’associazione.
Se la tua associazione ha bisogno di supporto per navigare le nuove normative o ottimizzare la gestione fiscale, contattaci oggi stesso! Il nostro team di esperti è pronto a fornirti consulenza personalizzata per aiutarti a crescere e rispettare tutte le disposizioni legali.