Introduzione
La Legge 104/2024 introduce importanti cambiamenti per gli Enti del Terzo Settore (ETS), con l’obiettivo di migliorare la gestione, la trasparenza e il supporto agli enti no-profit. In questo articolo, analizziamo le principali novità e il loro impatto sul mondo del volontariato e delle associazioni.
Principali Novità della Legge 104/2024 per gli ETS
La nuova normativa ha introdotto una serie di modifiche mirate a semplificare le procedure burocratiche e a garantire maggiori agevolazioni agli enti iscritti al RUNTS. Ecco i punti chiave:
- Semplificazione dell’accesso ai finanziamenti pubblici: Gli ETS potranno accedere a bandi pubblici con procedure più snelle, riducendo la documentazione necessaria.
- Nuovi incentivi fiscali: Aumentano le agevolazioni per le donazioni agli ETS, con detrazioni fino al 40% per le persone fisiche e al 50% per le imprese.
- Maggiore tutela per i volontari: Introduzione di assicurazioni obbligatorie per i volontari impegnati in attività a rischio e un riconoscimento più chiaro delle loro competenze.
- Digitalizzazione delle procedure: Gli ETS dovranno adeguarsi a un sistema di rendicontazione digitale, semplificando la gestione finanziaria.
- Riforma del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS): Introduzione di controlli più stringenti per evitare abusi e garantire trasparenza.
Implicazioni per gli Enti del Terzo Settore
Questi cambiamenti porteranno benefici significativi, ma richiederanno agli enti un adeguamento alle nuove normative. In particolare:
- Gli ETS dovranno aggiornare i loro statuti per recepire le novità.
- Sarà necessario dotarsi di strumenti digitali per la gestione amministrativa.
- I bilanci dovranno essere pubblicati secondo i nuovi standard di trasparenza previsti dalla legge.
Come Adeguarsi alle Nuove Normative?
Per essere conformi alla Legge 104/2024, gli ETS dovranno adottare una serie di misure pratiche:
- Verificare l’iscrizione al RUNTS e aggiornare le informazioni richieste.
- Aggiornare la documentazione fiscale e amministrativa, in linea con le nuove disposizioni.
- Formare i volontari e il personale sulle modifiche introdotte.
- Digitalizzare la gestione interna per migliorare l’efficienza e la trasparenza.
Sanzioni in Caso di Mancato Adeguamento
Gli ETS che non si adegueranno alle nuove normative potranno incorrere in:
- Sanzioni amministrative per la mancata pubblicazione dei bilanci.
- Revoca delle agevolazioni fiscali in caso di irregolarità nella gestione dei fondi.
- Esclusione dal RUNTS per mancata conformità ai nuovi standard di trasparenza.
Conclusione
La Legge 104/2024 rappresenta un’opportunità per il Terzo Settore di rafforzare la propria credibilità e accedere a nuove risorse. È fondamentale che gli enti si preparino per tempo, adottando le misure necessarie per rispettare le nuove normative.
Se la tua associazione ha bisogno di supporto per navigare le nuove normative o ottimizzare la gestione fiscale, contattaci oggi stesso! Il nostro team di esperti è pronto a fornirti consulenza personalizzata per aiutarti a crescere e rispettare tutte le disposizioni legali.
Seguici sui nostri social media Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.