Introduzione
Il Revisore Legale svolge un ruolo cruciale all’interno degli Enti del Terzo Settore (ETS), garantendo trasparenza e correttezza nella gestione economico-finanziaria. La sua attività è fondamentale per assicurare la conformità alle normative vigenti e per rafforzare la fiducia degli stakeholder.
In questo articolo, analizziamo gli obblighi, le funzioni e i criteri di nomina del Revisore Legale negli ETS, fornendo una guida completa per la corretta gestione di questa figura professionale.
Chi è il Revisore Legale e Quando è Obbligatorio?
Il Revisore Legale è un professionista abilitato alla revisione e al controllo contabile, il cui compito principale è quello di verificare che il bilancio e la gestione economico-finanziaria dell’ETS siano conformi alla normativa vigente.
Quando è obbligatoria la nomina del Revisore Legale?
Secondo l’art. 31 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), gli ETS sono obbligati a nominare un Revisore Legale quando superano almeno due dei seguenti limiti per due esercizi consecutivi:
- Attivo patrimoniale superiore a 110.000 euro;
- Ricavi, rendite o proventi superiori a 220.000 euro;
- Dipendenti occupati in media nell’anno superiore a 5 unità.
Se l’ETS è una Fondazione, la nomina del Revisore Legale è obbligatoria indipendentemente dai limiti sopra indicati.
Funzioni e Compiti del Revisore Legale negli ETS
1. Controllo della Contabilità e del Bilancio
Il Revisore verifica che la contabilità sia tenuta in modo corretto e che il bilancio rappresenti in maniera veritiera e corretta la situazione economico-finanziaria dell’ente.
2. Verifica della Conformità alle Normative
L’ETS deve rispettare le norme fiscali e contabili specifiche del settore. Il Revisore Legale assicura che tali adempimenti siano rispettati, evitando irregolarità che potrebbero portare a sanzioni.
3. Trasparenza e Affidabilità della Gestione
Uno degli obiettivi principali della revisione è garantire trasparenza e affidabilità della gestione, elemento chiave per mantenere la fiducia di soci, finanziatori e enti pubblici.
4. Monitoraggio dei Fondi e delle Entrate
Gli ETS spesso ricevono donazioni, contributi pubblici e finanziamenti privati. Il Revisore Legale monitora l’uso corretto di queste risorse, assicurando che vengano impiegate in conformità agli scopi statutari.
5. Redazione della Relazione di Revisione
Al termine dell’esercizio, il Revisore Legale redige una relazione nella quale esprime un giudizio sul bilancio dell’ente, evidenziando eventuali criticità o suggerimenti per migliorare la gestione finanziaria.
Quali Sono i Requisiti per Essere Revisore Legale?
Per esercitare questa funzione, il professionista deve essere iscritto nel Registro dei Revisori Legali, tenuto dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze). Può trattarsi di un commercialista, un esperto contabile o un revisore indipendente con esperienza nel settore.
Differenza tra Revisore Legale e Organo di Controllo
È importante distinguere tra:
- Organo di Controllo: previsto dall’art. 30 del Codice del Terzo Settore, è obbligatorio per gli ETS di dimensioni più grandi e ha poteri più ampi rispetto al Revisore Legale (es. verifica della gestione e conformità statutaria).
- Revisore Legale: si occupa esclusivamente della revisione contabile e della certificazione del bilancio.
Quali Sono le Conseguenze della Mancata Nomina?
La mancata nomina del Revisore Legale quando obbligatoria può comportare:
- Sanzioni amministrative da parte dell’Agenzia delle Entrate e degli organi di controllo;
- Perdita di agevolazioni fiscali e contributi pubblici;
- Difficoltà nella raccolta fondi a causa della mancanza di trasparenza nei bilanci.
Conclusione
Il Revisore Legale rappresenta una figura chiave per gli ETS, garantendo affidabilità e trasparenza nella gestione economico-finanziaria. Per evitare sanzioni e problematiche amministrative, è fondamentale comprendere gli obblighi legati alla sua nomina e alle sue funzioni.
Se la tua associazione ha bisogno di supporto per navigare le nuove normative o ottimizzare la gestione fiscale, contattaci oggi stesso! Il nostro team di esperti è pronto a fornirti consulenza personalizzata per aiutarti a crescere e rispettare tutte le disposizioni legali.