Per la legge 104 in successione, vediamo quali sconti fiscali ci sono.
Quelli sulle tasse per chi eredita.
Sull’imposta di successione sono previste delle agevolazioni quando a ereditare è una persona con una grave invalidità certificata. Facciamo chiarezza..
In particolare, con la legge 104 in successione la soglia oltre la quale scatta il pagamento delle imposte è pari a 1.500.000 euro.
Questo comporta sconti sulle tasse per chi eredita: il titolare della 104 pagherà, dunque, imposte esclusivamente per la parte dell’eredità eccedente la soglia di 1,5 milioni di euro.
La legge 104 in successione: quali sconti sulle tasse per chi eredita
La legge 104 in successione trova l’esenzione dal pagamento delle imposte anche quando:
- i beni ereditati dal disabile sono conferiti in un trust;
- sull’eredità c’è un vincolo di destinazione;
- quando l’eredità confluisce in fondi speciali.
L’erede deve però avere una grave invalidità certificata e al momento dell’eredità, per la legge 104 in successione, la persona con handicap grave deve aver già superato l’iter di accesso ai benefici della legge 104 e aver sostenuto con esito positivo la visita medica.
Quali sono le tre aliquote previste quando si eredita.
La legge 104 in successione, quindi, prevede esenzioni di imposta e franchigie decisamente più alte rispetto a quelle standard previste.
Con l’aliquota pari al 4% con franchigia a 1 milione di euro per le parentele più strette per salire al 6% e all’8% senza alcuna franchigia.
Devi fare la successione?