L’articolo 6 del decreto-legge n. 21 del 21 marzo 2022 c.d. Decreto “Ucraina” interviene ampliando la platea che ha accesso ai Bonus sociali (Energia e Gas) innalzando il tetto ISEE da 8.265 euro a 12.000 euro per il periodo dal 1 aprile al 31 dicembre 2022.
Tale novità rende opportuno quindi, per molte famiglie, di presentare il proprio ISEE 2022 per accedere automaticamente alla riduzione delle bollette di luce e gas.
Non hai ancora presentato il tuo ISEE 2022? Contattaci
Bonus Energia
Il cosiddetto “bonus elettrico” (ovvero ‘il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica’) consiste in una riduzione applicata alle bollette dell’energia elettrica ed è uno strumento introdotto dal Governo con l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico o di disagio fisico.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul bonus energia clicca qui
Bonus gas
Il cosiddetto “bonus gas” (ovvero “il sistema di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale”) è uno strumento introdotto con il decreto legge 185/08, convertito con la Legge 2/09 con l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per la fornitura di gas naturale.
Si tratta di una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia, con la collaborazione dei Comuni. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL) .
Se vuoi avere maggiori informazioni sul bonus gas clicca qui
Come avviene la compensazione bonus energia e gas?
Per quanto riguarda il bonus gas dipende dalla tipologia di cliente:
- Chi ha un impianto centralizzato: riceverà una comunicazione direttamente da SGAte, Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche
- Chi ha un impianto autonomo: riceverà in bolletta come per l’elettricità.
Se la domanda risulta in linea con tutti i requisiti, il richiedente riceverà la compensazione bonus energia direttamente in bolletta nell’anno in corso .
Bonus Energia e Gas per beneficiari Reddito di Cittadinanza
Il Bonus Energia con tariffe gas ed elettriche agevolate, spetta a tutte quelle famiglie che hanno problemi economici e percepiscono il RdC.
Le agevolazioni, riconosciute alle famiglie svantaggiate, interessano le tariffe elettriche e la fornitura di gas naturale, oltreché quelle dell’acqua.
Come avviene il collegamento fra reddito di cittadinanza e bonus energia?
Per aderire al Bonus Energia bisogna compilare l’apposita modulistica e consegnarla al Comune di residenza, oppure tramite la mediazione di un CAF (Centro di Assistenza Fiscale). Oltre ai moduli è sempre bene portare attestazione ISEE in corso di validità, una copia dei documenti d’identità e alcuni dati reperibili sulle bollette (codice POD, codice PDR, ultima lettura del contatore). Per casi speciali come il disagio fisico, occorrerà anche un certificato ASL.
Non hai ancora presentato il tuo ISEE 2022?